Uomini e Profeti
UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
Domenica 3 novembre 2013
Rai Radio3 Uomini e Profeti
Gabriella Caramore e Paolo Ricca
Dove vanno i morti?
UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
Sabato 28 ottobre 2023
Rai Radio3 Uomini e Profeti
Gabriella Caramore su “L’età grande”.
Considerazioni sul tempo ultimo della vita. Con Felice Cimatti. A cura di Benedetta Caldarulo. Consulenza musicale di Cristiana Munzi

UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
Domenica, 29 Maggio 2022, ore 9,30
All’interno del ciclo di Davide Assael sull’iconoclastia biblica e l’ateismo occidentale, “Non ti farai idolo né immagine alcuna”, un dialogo con Gabriella Caramore sulla differenza radicale tra l’ateismo biblico e quello contemporaneo.



UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“DIPINGERE DIO. FIGURE DEL DIVINO NELLA PITTURA D’OCCIDENTE
Con Emilio Tadini e Gabriella Caramore. Interviene Sergio Givone.
Sabato 5 aprile 1997
I puntata. “Bisanzio”
Emilio Tadini (1927-2002) è stato una figura straordinaria non solo di pittore, ma di scrittore e intellettuale del nostro tempo. Alla fine del secolo scorso, e nei primi anni di “Uomini e Profeti”, l’ho chiamato a ragionare sul tema della raffigurazione dell’invisibile. La sua intelligenza pronta, la sua passione dell’immagine e della parola, la generosità del pensiero lo hanno reso un autore insostituibile. Dunque, come raffigurare l’invisibile? Come tradurre in immagini colui che non ha volto, e come dare dimensione sensibile al sovrasensibile? Fin dai primissimi secoli dell’era cristiana questo è stato uno dei problemi che hanno attraversato e diviso molte coscienze dei credenti – fino a sfociare nella lotta iconoclasta – alla ricerca da un lato di forme umanamente accessibili di comunicazione con l’invisibile, dall’altra di una definizione dei dogmi dell’umanità e della divinità di Cristo. Il problema non è però solo antico, ma è anche il presupposto dell’arte contemporanea. In studio, assieme a Gabriella Caramore, Emilio Tadini ha avuto come interlocutore fisso Sergio Givone, che ha dato la sua lettura teologica di questi “volti del divino”.


UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“DIPINGERE DIO. FIGURE DEL DIVINO NELLA PITTURA D’OCCIDENTE
Con Emilio Tadini e Gabriella Caramore. Interviene Sergio Givone.
Sabato 12 aprile 1997
II puntata. “Michelangelo”
Nella seconda parte, con Michelangelo si vedranno i due poli della divinità in pieno Rinascimento: la Creazione e il Giudizio. Assente, invece, l’umanità di Gesù, se non nell’estrema fragilità delle varie deposizioni.

UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“DIPINGERE DIO. FIGURE DEL DIVINO NELLA PITTURA D’OCCIDENTE”
Con Emilio Tadini e Gabriella Caramore. Interviene Sergio Givone.
Sabato 19 aprile 1997
III puntata. “Caravaggio”
All’opposto invece, nella terza puntata, con Caravaggio (la Cena in Emmaus e le Conversioni di Paolo e di Matteo) il Cristo sarà invece incontrato nella pienezza della sua vicenda umana e nel continuo misconoscimento della sua umanità da parte del mondo.

UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“DIPINGERE DIO. FIGURE DEL DIVINO NELLA PITTURA D’OCCIDENTE”
Con Emilio Tadini e Gabriella Caramore. Interviene Sergio Givone.
Sabato 26 aprile 1997
IV puntata. “Il Novecento”
Infine, nell’ultima puntata – il Novecento – si vedranno gli ultimi percorsi di questa gigantesca impresa dell’arte umana: da un lato, nell’avanguardia, l’astrazione estrema del volto di Dio, dall’altro (per esempio in Bacon e nei suoi Cristi sfigurati) la povertà della creatura abbandonata. E da ultimo, nei santini devozionali, la caricatura di un Dio stravolto proprio nell’essenza della sua incarnazione.

UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“IN FINE E IN VITA. IL PENSIERO RELIGIOSO DI LEV TOLSTOJ”
Con Pier Cesare Bori e Gabriella Caramore
Domenica 20 settembre 2009
I puntata. “La luce al posto della morte”
Pier Cesare Bori è stato un grande uomo della cultura e della fede del nostro paese. Fautore della “pluralità delle vie alla conoscenza”, sostenitore delle pratiche della “non-violenza”, conoscitore del pensiero russo, dei grandi pensatori dell’antichità, traduttore, fondatore della sezione italiana della “Società degli amici”, prima che il mesotelioma (tumore ai polmoni causato dall’amianto) contratto in gioventù se lo portasse via nel 2012. Sono stata molto orgogliosa di averlo avuto per amico e varie volte ospite a Uomini e Profeti. Forse l’ultima cosa che fece per noi – si sentiva già la stanchezza che lo aveva preso negli ultimi anni – fu un ciclo dedicato a Lev Tolstoj, di cui era un grande conoscitore, volto soprattutto a esaminare gli incipit e le conclusioni di alcuni racconti e romanzi, in cui la vita acquistava un senso lucido e chiaro al momento della morte.
Riproduciamo qui sotto la prima puntata. In esame alcuni straordinari racconti.
Audio Player
UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“IN FINE E IN VITA. IL PENSIERO RELIGIOSO DI LEV TOLSTOJ”
Con Pier Cesare Bori e Gabriella Caramore
Domenica 27 settembre 2009
II puntata. “E io divenni quello che sono”
La morte come momento di estrema verità. Per i protagonisti di alcuni racconti di Tolstoj. Per lo scrittore stesso. Forse anche per Pier Cesare Bori. Gli ultimi istanti che mettono in chiaro il rapporto tra la vita e la morte, che fanno luce sull’intero percorso di una esistenza.
Riproduciamo qui sotto la seconda puntata.
Audio Player
UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“IN FINE E IN VITA. IL PENSIERO RELIGIOSO DI LEV TOLSTOJ”
Con Pier Cesare Bori e Gabriella Caramore
Domenica 4 ottobre 2009
III puntata. “Vivere per gli uomini, vivere per Dio”
Un cristianesimo volto tutto alla presenza di Dio su questa terra, quello di Tolstoj. Come è narrato da Lev Tolstoj il tema della sensualità? Come sono descritti nei suoi racconti e nei suoi romanzi i rapporti tra uomo e donna? E quale visione dell’eros scaturisce dalla lettura delle sue opere? Nessuna contraddizione, ovviamente, con le parole del Vangelo. Le contraddizioni stanno nel cuore dell’uomo.
Riproduciamo qui sotto la terza puntata.
Audio Player
UOMINI E PROFETI RAI RADIO3
“IN FINE E IN VITA. IL PENSIERO RELIGIOSO DI LEV TOLSTOJ”
Con Pier Cesare Bori e Gabriella Caramore
Domenica 11 ottobre 2009
IV puntata. “La nuova vita”
Nell’ultima puntata, invece dei racconti le grandi visioni trasmesse dai romanzi: Guerra e pace; Resurrezione; Anna Karenina.
Riproduciamo qui sotto la quarta puntata.
Audio Player
Sabato 19 dicembre 2020.
Ore 9.30 – 10,15

“La parola Dio”
Con Gabriella Caramore e Guido Tonelli. Conduce Felice Cimatti.
.
.
Audio PlayerAscolta qui il blog della seconda puntata.

“Il bene che resiste”
Con Gabriella Caramore, Anna Pozzi, Denis Mukwege.
Conduce Felice Cimatti
Ascolta qui il blog della puntata del 29 Giugno 2019

“I Viandanti della Pietra Nera”
Di Gabriella Caramore con Alberto Ventura
Ascolta qui il blog della puntata del 6 febbraio 1994
Audio PlayerAscolta qui il blog della puntata del 13 febbraio 1994
Audio PlayerAscolta qui il blog della puntata del 20 febbraio 1994
Audio PlayerAscolta qui il blog della puntata del 27 febbraio 1994

“OGNUNO SARA’ COME UN RIPARO CONTRO IL VENTO. PROFEZIE, UTOPIE, VOCI NEL DESERTO”
di GABRIELLA CARAMORE
domenica ore 9.30 dal 4 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017
I puntata “Le mie parole sulla tua bocca” – Ascolta qui il podcast della prima puntata
Audio PlayerII puntata “Asciugherà le lacrime da ogni volto, l’ignominia del suo popolo farà scomparire dalla terra” – Ascolta qui il podcast della seconda puntata
Audio PlayerIII puntata “Un regno in nessun luogo” – Ascolta qui il podcast della terza puntata
Audio PlayerV puntata “Nuovi cieli, vecchia terra” – Ascolta qui il podcast della quinta puntata
.
Letture – tratte da testi classici e contemporanei – eseguite da Manuela Mandracchia e Peppe Servillo.

Geremia lamenta la distruzione di Gerusalemme
Rembrandt Harmenszoon Van Rijn
1 Ottobre 2017
“Non ci è concesso lasciare il mondo così come è. Storia di Janusz Korczak”
con Gabriella Caramore, Sax Nicosia, Orchestra Beethoven della Scuola Popolare di Musica Associazione Baretti, diretta da Michele Bernabei, coordinatrice Teodora Gapik
Ascolta qui il blog della puntata del 1 ottobre 2017

7 Ottobre 2017
“Dal profondo cielo o dall’abisso. A centocinquant’anni dalla morte di Charles Baudelaire”
con Gabriella Caramore, Nicola Muschitiello, Antonio Prete. E con padre Giustino Farnedi.
In diretta da Perugia, “Umbrialibri”, Abbazia di San Pietro
Ascolta qui il blog della puntata del 7 ottobre 2017

“La grandezza e il dono: Pavel Florenskij, dal fondamento della verità all’annientamento del gulag”
di Gabriella Caramore
Prima Puntata: “Lo stupore della ragione”
Audio PlayerAscolta qui il blog della prima puntata.
.
.Seconda puntata: “Il silenzio e la luna”
Audio PlayerAscolta qui il blog della seconda puntata.

6 Gennaio 2018
“Verso la giornata della memoria. Etty Hillesum: esercizi di umanità”
Di Gabriella Caramore
Audio Player
4 Marzo 2018
Per ricordare Giacometta Limentani, morta domenica 18 febbraio di quest’anno, all’età di novant’anni, riproponiamo all’ascolto una puntata di Uomini e Profeti andata in onda il 16 novembre 2014, quando Giacometta era ancora piena di vita…
Audio PlayerAscolta qui il blog della puntata del 4 marzo 2018

31 Marzo 2018
“I bambini e i filosofi”
Con Nicola Zippel e Gabriella Caramore
I bambini, se ascoltati, amano riflettere sull’origine del mondo, sui rapporti con gli altri, sul perché della morte, sul senso della vita. Non è quello che hanno sempre fatto anche i grandi filosofi?
Ascolta qui il blog della puntata del 31 marzo 2018

1 Aprile 2018 – Speciale Pasqua
“Liturgia della luce”
Con Goffredo Boselli e Gabriella Caramore
La simbologia della luce ha sempre accompagnato il pensiero dell’essere umano, a partire dall’antichità: la luce è portatrice di vita, ma anche permette di conoscere, di distinguere le forme, in un gioco dialettico con l’ombra e le tenebre.
Audio PlayerAscolta qui il blog della puntata del 1 aprile 2018

“RICORDO DI PAOLO DE BENEDETTI”
Per chi volesse riascoltare il ricordo di Paolo De Benedetti a Uomini e Profeti, la puntata del 17 Dicembre 2016 può essere riascoltata qui:
Sulla scheda del sito di Uomini e Profeti si trova anche l’elenco delle trasmissioni e dei libri che abbiamo realizzato con lui.
In data 20 Dicembre 2008 è uscita anche sul supplemento Tutto Libri de La Stampa un’ intervista di Gabriella Caramore a Paolo De Benedetti. Si può leggere ora su Doppiozero

Una fune sull’abisso: colpa, pena, rieducazione
con Elvio Fassone
Ascolta qui il podcast della puntata “Una fune sull’abisso: colpa, pena, rieducazione” del 21 febbraio 2016

“Sul ruvido tappeto di cocco”, di Gabriella Caramore
Audio PlayerEtty Hillesum, Diari 1941-1943 | UN ARDORE ELEMENTARE | Parte 2
“Aiutare Dio”, di Gabriella Caramore
Audio PlayerEtty Hillesum, Diari 1941-1943 | UN ARDORE ELEMENTARE | Parte 3
“Eppure la vita”, di Gabriella Caramore
Audio Player
Le tavole della Libertà e dell’amore
Con Paolo Ricca
Qui di seguito vengono riproposte le dodici puntate dedicate da Paolo Ricca, insieme a Gabriella Caramore, ai Dieci Comandamenti, nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il dicembre 1995 ed il febbraio 1996.
Audio PlayerI puntata
Audio PlayerII ountata
Audio PlayerIII puntata
Audio PlayerIV puntata
Audio PlayerVpuntata
Audio PlayerVI puntata
Audio PlayerVII puntata
Audio PlayerVII puntata
Audio PlayerIX puntata
Audio PlayerX puntata
Audio PlayerXI puntata
Audio PlayerXII puntata



Con Enzo Bianchi
Qui di seguito vengono riproposte le cinque puntate dedicate da Enzo Bianchi, insieme a Gabriella Caramore, a “Gesù e la sua fede“, nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 4 aprile ed il 4 maggio 1998.
Audio PlayerI puntata: “Il grande sconosciuto”
Audio PlayerII puntata: “Lungo le rive del Giordano”
Audio PlayerIII puntata: “Intorno alla tomba vuota”
Audio PlayerIV puntata: “I diversi nomi del Cristo”
Audio PlayerV puntata: “La fede sulla terra”

con SALVATORE NATOLI
Qui di seguito vengono riproposte le cinque puntate dedicate da Salvatore Natoli, insieme a Gabriella Caramore, a “I venti della Tracia. Libertà e destino nella tragedia greca”, nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 5 marzo al 2 aprile 2000.
Audio PlayerI puntata: “Dioniso:l’inatteso furore
Audio PlayerII puntata: “Il trivio di Edipo”
Audio PlayerIII puntata: “L’oscuramento di Ate”
Audio PlayerIV puntata: “Pietà e dismisura”
Audio PlayerV puntata: “Sopravvivenza del tragico”

con GUSTAVO ZAGREBELSKY
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Gustavo Zagrebelsky, insieme a Gabriella Caramore, a “La leggenda del grande inquisitore”, nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 14 aprile ed il 5 maggio 2002.
Audio PlayerI puntata: “La giustizia”
Audio PlayerII puntata: “Il potere”
Audio PlayerIII puntata: “La libertà”
Audio PlayerIV puntata: “Il silenzio”

con PAOLO RICCA
Qui di seguito vengono riproposte le sei puntate dedicate da Paolo Ricca, insieme a Gabriella Caramore, a “L’alba del Cristianesimo”, nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra l’ 8 dicembre 2003 ed il 19 gennaio 2003.
Audio PlayerI puntata: “Scandalo e Follia”
Audio PlayerII puntata: “L’olio buono e l’oleastro”
Audio PlayerIII puntata: “Fra Gerusalemme e Atene (prima parte)”
Audio PlayerIV puntata: “Fra Gerusalemme ed Atene (seconda parte)”
Audio PlayerV puntata: “Sotto Ponzio Pilato”
Audio PlayerVI puntata: “Roma: Il potere e l’Evangelo”

con GIACOMELLA OROFINO
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Giacomella Orofino, insieme a Gabriella Caramore, a “Mistica del Tibet. Estasi e trasgressione” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 19 ottobre ed il 9 novembre 2003.
Audio PlayerI puntata: “Milarepa, l’asceta vestito di tela”
Audio PlayerII puntata: “Come una buona vacca che nutre il suo vitello”
Audio PlayerIII puntata: “Il volto del maestro e il sorriso della donna”
Audio PlayerIV puntata: “L’aurora e il declino”

“UMANO-DISUMANO – DIALOGHI SULLA GIUSTIZIA”
con ANTONIO CASSESE
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Antonio Cassese, insieme a Gabriella Caramore ed a Stefano Levi della Torre, a “Umano-disumano – Dialoghi sulla giustizia” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 4 ed il 25 aprile 2004.
I puntata: “La mappa della barbarie”
Audio PlayerII puntata: “Il diritto”
Audio PlayerIII puntata: “La guida delle nazioni sulla terra”
Audio PlayerIV puntata: “La legge e la misericordia”

“LE LUCI DI SHABBAT”
con BENEDETTO CARUCCI VITERBI
Qui di seguito vengono riproposte le tre puntate dedicate da Benedetto Carucci Viterbi, insieme a Gabriella Caramore a “Le luci di Shabbat” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 23 aprile ed il 7 maggio 2006.
I puntata: “Il riposo di Dio”
Audio PlayerII puntata: “Il palazzo nel tempo”
Audio PlayerIII puntata: “Nel mondo che verrà e nel mondo presente”

“LA LUCE DENTRO IL CRISTALLO. PER CONOSCERE L’ISLAM”
con SHAHRZAD HOUHMAND
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Sharhzad Houhmand, insieme a Gabriella Caramore ed a Adnan Mokrani, a “La luce dentro il cristallo. Per conoscere l’Islam” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 4 ed il 25 febbraio 2007.
I puntata: “La religione presso Dio”
Audio PlayerII puntata: “La rivelazione rivelata”
Audio PlayerIII puntata: “I nomi più belli”
Audio PlayerIV puntata: “Far vivere tutta l’umanità”

“SHINTO: LA VIA DEI CILIEGI IN FIORE”
con MASSIMO RAVERI
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Massimo Raveri, insieme a Gabriella Caramore, a “Shinto: La via dei ciliegi in fiore” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 15 aprile ed il 6 maggio 2007.
Audio PlayerI puntata: “Sette generazioni di dei”
Audio PlayerII puntata: “La purezza del corpo, la sincerità del cuore”
Audio PlayerIII puntata: “Gli occhi di un uomo che muore”
Audio PlayerIV puntata: “Il sole levante e il monastero sotto la neve”

“DIFENDERE DIO”
con MONI OVADIA
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Moni Ovadia, insieme a Gabriella Caramore, a “Difendere Dio” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 9 ed il 30 marzo 2008.
Audio PlayerI puntata: “Un centesimo di secondo”
Audio PlayerII puntata: “Perché così fa Dio”
Audio PlayerIII puntata: “Colui che riderà”
Audio PlayerIV puntata: “Perché è stato creato l’ateismo”

“MOBY DICK O L’OSSESSIONE DEL MALE”
con BARBARA SPINELLI
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Barbara Spinelli , insieme a Gabriella Caramore, a “Moby Dick o l’ossessione del male” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 2 ed il 23 novembre 2008.
Audio PlayerI puntata: “Il pensiero dominante”
Audio PlayerII puntata: “Il bianco sudario del mare”
Audio PlayerIII puntata: “Profezia e malinconia”
Audio PlayerIV puntata: “Eroi sconfitti”

“IL DESTINO DI EUROPA”
con MASSIMO CACCIARI
Qui di seguito vengono riproposte le quattro puntate dedicate da Massimo Cacciari, insieme a Gabriella Caramore, a “Il destino dell’Europa” nel corso di trasmissioni di Uomini e profeti andate in onda tra il 2 ed il 23 ottobre 2016.
Audio PlayerI puntata: “Nascita di un’idea”
Audio PlayerII puntata: “La Novitas cristiana”
Audio PlayerIII puntata: “I miti fondativi d’Occidente: Amleto, Faust, Don Giovanni”
Audio PlayerIV puntata: “Vivere tramontando”
